Vivere con i pastori russi, che avventura!
Le persone dicono che il loro animale preferito è il migliore di tutti. Tutti lodano il cane che amano e con cui condividono la vita, gli amici e la casa. Che si parli della nostra razza preferita o del nostro compagno personale, tendiamo sempre ad attribuirgli tutte le qualità. Non siamo mai obiettivi quando parliamo di chi amiamo. Per molti anni abbiamo visto i nostri cani crescere e svilupparsi. Volevamo condividere con voi alcune osservazioni.
Per quanto riguarda la loro educazione
In generale, le femmine sembrano avere un carattere abbastanza flessibile e obbediscono abbastanza facilmente. Il maschio, invece, sembra essere più testardo. A partire dall'età di sei mesi, il suo carattere si afferma: tende a volersi imporre sulle femmine e sugli altri maschi, indipendentemente dal loro status gerarchico e al di fuori del suo territorio. Questo periodo è normale nella costruzione del suo carattere. In un essere umano, corrisponde all'adolescenza. Inoltre, non dimentichiamo che lo Youjak è un cane dominante. Spetta al capobranco, cioè al padrone, frenare il suo desiderio di dominio e controllarlo in ogni circostanza.
Man mano che lo Youjak cresce, diventa più maturo. Il suo comportamento diventa più deciso. All'interno del branco, le relazioni diventano più organizzate e gerarchiche.
Relazioni con gli umani
Come molti grandi protettori, il Pastore Russo divide il mondo in due categorie: la famiglia e il territorio più vicino... e il resto. Per il suo carattere, è indifferente agli estranei! Al di fuori del suo territorio, non si avvicina spontaneamente e non si lascia toccare facilmente.
Quindi attenzione ai tentativi un po' invasivi di accarezzarlo...
È un cane allo stesso tempo distante e affettuoso. Distante, perché è capace di stare diverse ore lontano dal suo padrone, facendo la guardia. Bisogna accettarlo!
Affettuoso, perché è come tutti i mammiferi socievoli: alterna durante il suo sviluppo periodi di gioco, calma, guardia e coccole.
Queste ultime sono molto importanti. Il cane ha bisogno di essere riconosciuto dal suo padrone. Non deve essere allontanato durante queste sessioni, durante le quali mostra una tenerezza a volte invasiva. I nostri quattro cani non fanno eccezione alla regola: non esitano a salire sul divano dove si pensava di guardare tranquillamente la televisione, per chiedere di essere accarezzati! Questo è un momento speciale nel rapporto con loro. Il "fascino slavo" fa il suo effetto...
D'altra parte, il petting deve cessare quando lo decidete voi. Voi siete il padrone e dovete rimanere tale!
Questo equilibrio deve essere trovato anche al di fuori del territorio: è fuori discussione presentare nelle esposizioni canine cani tristi, dominati, con il naso irresistibilmente attratto dal suolo. Il Pastore russo è certamente un cane calmo, ma orgoglioso.
|